SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024 – 2025: un viaggio tra indumenti, cultura e creatività

0
107

Stoffe di storie: un viaggio tra indumenti, cultura e creatività

Si è appena concluso un altro anno di lavoro intenso, creativo e appassionato per le volontarie del nostro Servizio Civile Universale , Sara, Elisa, Giulia e Chiara.

Questo anno insieme ha visto la realizzazione di una fanzine tutta dedicata al mondo dell’abbigliamento… ma non solo! Ogni numero è stato un’occasione per esplorare un indumento attraverso una lente storica e culturale, senza dimenticare i legami con la letteratura, il cinema e la società. Il tutto affrontato con un tono leggero e giocoso, per proporre un approccio nuovo a tematiche spesso trattate in modo accademico.

Dietro a ogni numero c’è un’attenta ricerca: testi di riferimento, approfondimenti e – per i capi più recenti – anche riviste e cataloghi della collezione personale di Federico, preziosa fonte d’ispirazione.

Il primo numero ha aperto il progetto con la cappa, piccolo mantello che nel Cinquecento assume anche una funzione “offensiva” nei celebri duelli di spada e cappa, dove era impiegata dagli uomini come parte della strategia di combattimento.

Il secondo numero ha affrontato le mutande, indumento tanto intimo quanto rivelatore dei cambiamenti sociali: dalla loro comparsa fino all’evoluzione moderna, con uno sguardo ironico ma puntuale sulle trasformazioni del costume.

Nel terzo numero è stata protagonista la pellegrina, elegante mantellina femminile che nel XIX secolo ha trovato grande diffusione e ha assunto anche significati simbolici legati alla condizione della donna.

Il numero in uscita è invece dedicato al corsetto: capo iconico e controverso, che nel corso del tempo ha subito modifiche radicali, seguendo (e talvolta imponendo) le richieste estetiche e sociali delle varie epoche. Un oggetto che racconta, nel bene e nel male, il rapporto tra corpo, bellezza e costrizione.

Con questo progetto si chiude anche il sesto anno di Federico Marangoni – referente regionale per il settore cultura –  come responsabile di progetti di Servizio Civile – due a Firenze con AiCS e quattro a Bologna con AICS Emilia Romagna – e il quarto da OLP.

Clicca qui per consultare tutto il materiale prodotto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here